L’edizione 2023 del DucatoPrize è concepita come un osservatorio sulle individualità artistiche nazionali e internazionali ed è radicata nel rapporto che sussiste tra l'individuo e il cosmo, dove l’universo è considerato come un agglomerato di corpi visti da un unico punto d’osservazione.

Novità 2023

Quest’edizione è affidata alla direzione di Giacomo Pigliapoco, curatore indipendente, e prevede l’introduzione di diverse novità, tra cui: gli artisti finalisti di questa edizione passeranno da essere tre per ogni categoria a cinque, per un totale di 10 artisti finalisti che faranno poi parte della mostra finale; la selezione è affidata a un Collectors Board e a una giuria interamente rinnovati, quest’ultima composta da: Julieta Aranda, Nerina Ciaccia, Luigi Fassi, Stéphane Ibars, Bernardo Mosqueira.

50 Artisti selezionati

I 50 selezionati saranno inclusi nel catalogo del DP23 e sono così suddivisi: 40 artisti della sezione Contemporary + 10 artisti della sezione Academy Contemporary: Alix Marie, Alfredo Aceto, Andro Eradze, Julie Grosche, Mateusz Choróbski, Agnieszka Mastalerz, Davide Sgambaro, Wisrah Villefort, Daniele Costa, Edson Luli, Shafei Xia, Maria Laet, Eleonora Luccarini, Sybil Montet, Davide Stucchi, Vasilis Papageorgiou, Giuliana Rosso, Kyriaki Goni, Tomaso De Luca, Mila Panic, Rodrigo Hernández, Jieun Lim, Terrence Musekiwa, Andrea Sala, Raffaela Naldi Rossano, Paolo Ciregia, Sofie Tobiášová, Diego Gualandris, Xavier Robles de Medina, Corinna Gosmaro, Liao Wen, Pamela Diamante, Francesco João, Helena Hladilová, Andrea Nacciarriti, Judith Neunhäuserer, Marilisa Cosello, Adji Dieye, Ambra Castagnetti, Silvia Rosi. Academy: Agnes Questionmark, Friedrich Andreoni, Gala Hernández López, Luca Campestri, Rachele Montoro, Alla Zhyvotova, Giuseppe Di Liberto, Matteo Lisanti, Flavia Spasari, Matteo Trentin.

Partecipazione

Gli artisti potranno iscriversi alle relative sezioni del Premio attraverso il pagamento della quota d’iscrizione – per la sezione Contemporanea Euro 50,00 e per la sezione Accademia Euro 20,00 – e la compilazione del form d’iscrizione in ogni suo campo. Si potrà partecipare con ogni espressione visiva spaziando tra pittura, disegno, grafica, scultura, installazione, video-arte, performance, sound-installation o fotografia. Per ulteriori informazioni consultare le FAQ

Mostra

La mostra dei 10 finalisti vedrà la realizzazione di un display allestitivo realizzato da Fosbury Architecture, collettivo fondato nel 2013 da Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino e Claudia Mainardi. FA è un gruppo di ricerca che mira ad ampliare i confini della disciplina, ridefinendone il ruolo e ripensando i suoi processi produttivi nella prospettiva delle sfide attuali. La mostra inaugurerà sabato 23 settembre 2023 con orario 17.00–21.00, presso Volumnia (ex Chiesa di Sant’Agostino, Stradone Farnese 33, Piacenza), data in cui saranno proclamati i vincitori dell'edizione 2023. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 22 ottobre 2023, con orario martedì–domenica 15.00—18.00.

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta