La mostra collettiva dei tredici finalisti, curata dal direttore Giacomo Pigliapoco e allestita dal collettivo Fosbury Architecture, presenta le opere di Yumna Al-Arashi (USA), Ileana Arnaoutou & Ismene King (Grecia), Pascale Birchler (Svizzera), Cao Shu (Cina), Andro Eradze (Georgia), Evan Ifekoya (Nigeria), il collettivo TOMBOYS DON’T CRY (Italia) e Yuyan Wang (Cina) per la sezione Contemporanea, e di Ylenia-Gaia Dotti (Italia), George Hiraoka Cloke (Regno Unito), Joyce Joumaa (Libano), Besnik Lushtaku (Germania) e Yanqing Pan (Cina) per la sezione Accademia.
La mostra del DucatoPrize 2025 è aperta al pubblico gratuitamente nella Cappella Ducale di Palazzo Farnese a Piacenza. Fino al 2 novembre 2025, ogni venerdì, sabato e domenica, è possibile visitare le opere dei tredici artisti finalisti, scoprendo ricerche e linguaggi contemporanei che affrontano temi sociali, culturali ed economici di grande attualità.