Photo Flavio Pescatori
L’edizione 2025 del DucatoPrize si presenta come un sistema aperto di coordinate cartesiane in continuo riposizionamento, una struttura geometrica che ricalibra costantemente il punto di vista e ridefinisce la posizione degli oggetti nel tempo e nello spazio. Questa griglia di assi in movimento, diventa uno strumento analitico capace di individuare e valorizzare le individualità artistiche contemporanee.
Novità 2025

Prende il via dal 2 aprile marzo al 31 maggio l’Open Call della nuova edizione del Premio. Anche quest’edizione prevede l’introduzione di diverse novità, tra cui: la selezione è affidata a un Pre-Selection Board che coinvolge: Mistura Allison, Caroline Ellen Liou, Ángels Miralda, Amantia Peza, Saverio Verini e a una giuria interamente rinnovati, quest’ultima composta da: Andrea Lissoni, Direttore Artistico della Haus der Kunst, Monaco; Adrian Piper, artista concettuale; Danai Giannoglou, co-fondatrice e curatrice di Enterprise Projects, Atene; Emanuela Campoli, fondatrice di Emanuela Campoli Gallery, Parigi e Milano; e Samuel Leuenberger, curatore e fondatore di SALTS, Basilea.

Categorie

Contemporanea

Premio 10.000€
La sezione è aperta a tutti gli artisti e collettivi, nazionali e internazionali, senza limiti di età.

Accademia

Premio 1.000€
La sezione è aperta agli studenti e collettivi di Accademie e Istituti nazionali e internazionali, pubblici e privati, purché regolarmente iscritti alla data di scadenza del bando.

Premi Residenza

Verranno assegnati dei Premi Residenza a diversi artisti selezionati tra i 40 finalisti (Contemporary + Academy). Ogni Premio Residenza consisterà in un periodo di soggiorno artistico di tre o quattro settimane in contesti di residenza differenti, sia in Italia che all'estero.

Annuncio dei vincitori

I vincitori saranno annunciati all'inaugurazione della mostra DucatoPrize 2025, il 20 settembre 2025, a Palazzo Farnese, Piacenza. La cerimonia di premiazione sarà aperta al pubblico, agli invitati e alla stampa.

Mostra

La mostra dei dieci finalisti aprirà il 20 settembre e resterà visitabile fino al 9 novembre 2025.